A fronte del nuovo quadro normativo europeo, recepito dall’Italia con:
• D.lgs. 102/2014
• PAEE 2014
• D.I. 16 settembre 2016
• D. lgs. 141/2016
• D.I. 26 giugno 2015
• D.P.R. 74/2013
• D.P.R. 75/2013
• D.M. 10 febbraio 2014
• Legge 107/2015
Sono state stabilite le misure per la dell’efficienza tese al raggiungimento degli obbiettivi nazionali di risparmio energetico definiti al 2020, andando a stabilire come poter oltre passare i limiti dettati dal mercato.
Proprio a fronte di questo è nata la necessità di professionisti e esperti nel campo del settore energetico capaci di poter studiare le soluzioni da applicare per ottenere i risultati richiesti.
La società, tra i primi a saper intrepretare le nascenti esigenze del mercato, soprattutto di quello immobiliare che con il Piano d’Azione per gli Edifici ad Energia Quasi Zero (PANZEB), impone l’obbligo che dal 2021 nuovi edifici siano realizzato ad “impatto zero”, ha maturando una lunga esperienza negli efficientamenti energetici di edifici esistenti, come l’efficientamento energetico della Scuola Elementare – Media Sandro Pertini di Avigliano Umbro.
Infatti per raggiungere un buon efficientamento energetico è importante saper scegliere un giusto mix funzionale in grado di rispondere correttamente alle esigenze tecnico – economiche del cliente.
Dato che l’ “efficienza”, che da un punto di vista fisico è il rapporto tra la potenza in uscita e quella in entrata, possiamo andar ad intervenire su due aspetti fondamentali ovvero quello della diminuzione della potenza in uscita, che per un edificio vuol dire elevare il tasso di isolamento mediante l’installazione di sistemi di coibentazione interni e/o esterni, sostituzione e/o installazione delle parti trasparenti dell’edificio.